Programma Scuola - ListaCivicaRho

Vai ai contenuti

Programma Scuola

Archivio > Proposte
La Scuola

Il futuro è nelle mani dei giovani. Tra i banchi di scuola si trascorrono gli anni più delicati di tutta la nostra vita. Sono quegli anni in cui, se ben accompagnati nel percorso educativo, didattico, umano, i nostri ragazzi possono diventare Cittadini del mondo capaci di avere pensieri critici, di esprimere la propria opinione, forti del bagaglio culturale, educativo e formativo ricevuto durante l’età scolare.
Investire sulla scuola dunque è una priorità. L’Amministrazione si fa carico di questo importante compito condividendolo con le Famiglie, infatti istruzione ed educazione sono una risorsa fondamentale per la crescita della comunità locale.
L’Amministrazione lavora in condivisione con la Scuola stessa, attraverso i dirigenti e i docenti referenti, intendendo con essi valorizzare la scuola come luogo di crescita e maturazione della persona, garantendo le forme di sostegno necessarie e favorendo il costituirsi della Comunità scolastica, quale centro di formazione culturale e di aggregazione sociale, che possa rispondere alle esigenze delle diverse fasce di età.
L’Amministrazione, infine, valorizzerà ogni plesso scolastico, presidio sociale in ogni quartiere, potenziando le sue peculiarità e facendosi garante del dialogo tra tutti i plessi.
 
LE NOSTRE PROPOSTE

Piano diritto allo studio (sarebbe importante che il Piano venisse presentato alle scuole all’apertura dell’anno scolastico, per una più funzionale programmazione)

·         Progetto “Rete scuola”. Proponiamo la continuazione delle buone prassi consolidate per Expo (rete scuole Rho-Pero) e l’istituzionalizzazione da parte del Comune di “Rete scuola” (organo costituito da un’assemblea partecipata costituita da Dirigenti scolastici, professori, studenti e personale A.T.A.) principalmente con scopo consultivo e informativo in merito alle problematiche delle scuole locali. Rete Scuola deve essere un progetto in grado di unire intorno alla partecipazione attiva alla politica e alla vita Rhodense i vari organi della scuola. Rete scuola avrebbe la forza di organizzare eventi importanti che potrebbero attirare masse giovanili all’interno del nostro territorio;

·         Progetto Scuola Aperta (in collaborazione con ANCI e VITA), che prevede il mantenimento dell’apertura delle scuole del territorio anche in orari non scolastici (mediante finanziamenti regionali) per consentire lo svolgimento di attività varie, quali doposcuola, corsi culturali, corsi artistici o musicali, tenuti da associazioni (individuate mediante appositi bandi);

·         Allargare il progetto contro la dispersione scolastica delle scuole secondarie di primo grado;

·         Progetto giovani (scuole superiori)
Sviluppare un progetto volto ai giovani delle scuole superiori (ma anche ai docenti) costituito da lezioni/dibattito a partecipazione volontaria e gratuita in accordo con il Ministero dell’Istruzione e l’Accademia dei Lincei posti a sviluppare e potenziare, mediante incontri con ricercatori e menti eccelse della cultura italiana, conoscenze di base adatte al cammino universitario e migliorando le capacità organizzative e di lavoro di gruppo;

·         Ripristinare il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è la sede dove i ragazzi elaborano proposte per migliorare la città in cui vivono, per esprimere le proprie opinioni, per confrontare le loro idee per discutere liberamente nel rispetto delle regole. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi svolgerebbe attività propositive nei confronti del Consiglio Comunale.
 
Torna ai contenuti