Programma per il Commercio e attività produttive - ListaCivicaRho

Vai ai contenuti

Programma per il Commercio e attività produttive

LE NOSTRE PROPOSTE
Commercio e Attività produttive

Il commercio ha subito come - e forse più - dell’intera economia nazionale, gli effetti della gravissima recessione che ha colpito il nostro paese nell’ultimo triennio. Stiamo attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti, e in questo contesto il commercio deve essere considerato una rete decisiva per la qualificazione delle città e per lo sviluppo dei settori che stanno a monte, un fattore fondamentale di crescita economica, di animazione sociale e di qualificazione urbana. Le città e i centri storici sono un valore, così come i mercati su aree pubbliche e tutto ciò che abbina distribuzione commerciale e socialità.
La necessità di implementare l'occupazione, impone al Comune di non limitarsi ad essere un mero erogatore di servizi spettatore dei processi economici, ma di svolgere un ruolo decisivo di promotore dello sviluppo locale. L'azione dell'amministrazione deve essere orientata alla necessità di fare nuova economia e di contrastare la precarietà incentivando tutte le attività produttive basate sulle risorse individuate come vocazioni del territorio.
LE NOSTRE PROPOSTE

·         Promuovere la nascita di nuove imprese anche attraverso il sistema del micro credito e contemporaneamente dare sostegno e ascolto a quelle già esistenti;

·         Favorire lo sviluppo delle attività artigianali e l'ingresso dei giovani in questo settore. Per questo intendiamo promuovere stage scolastici, prevedere agevolazioni fiscali per l'insediamento di nuove realtà artigianali giovanili, snellire l'iter burocratico di accesso alle nuove imprese, favorire in una logica di co-housing e housing professionale la nascita di condomini di microimprese;

·         Con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, intendiamo promuovere il recupero dei mestieri.

Il piccolo commercio va difeso e tutelato e per questo:

·         Pensiamo alla creazione di un Osservatorio sul commercio che controlli e verifichi il corretto equilibrio tra commercio e media-grande distribuzione ed alla realizzazione di centri commerciali naturali nei quartieri e nel centro storico per implementare il commercio artigianale e familiare.

·         Intendiamo semplificare le procedure amministrative ed elaborare un progetto condiviso dagli operatori che migliori nel suo complesso la rete commerciale.

·         Affrontare insieme ai soggetti di interesse il problema della liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura delle attività commerciali per giungere a decisioni condivise che tengano conto di essenziali livelli della qualità della vita dei lavoratori e delle imprese dell'intero settore.

·         Intendiamo difendere la vocazione produttiva dell'Area Industriale valorizzandone le eccellenze e pensando ad un sistema di incentivi e agevolazioni per chi vuole iniziare o trasferire una attività.

  • Pensiamo ad agevolazioni fiscali alle imprese che operano in settori individuati come strategici per la città.
Torna ai contenuti