Programma per i Giovani - ListaCivicaRho

Vai ai contenuti

Programma per i Giovani

LE NOSTRE PROPOSTE
Giovani

Sono i giovani che debbono cambiare questa città ed è ai giovani che la politica deve essenzialmente rivolgersi ponendo la più grande attenzione alle loro problematiche ed alle loro esigenze.
Rho è una città poco ospitale per i giovani: pochi spazi, pochi locali, pochi punti di ritrovo. I giovani vanno ascoltati nelle loro proposte in un rapporto di sussidiarietà. Al di fuori delle oratori esistono pochi spazi d’incontro, di aggregazione, di discussione sui problemi e sui pericoli che quotidianamente si trovano ad affrontare. Queste Realtà vanno, quindi, sostenute e coinvolte in modo pratico nelle decisioni del Comune in materia di politica giovanile e nella lotta alla devianza minorile.
 
LE NOSTRE PROPOSTE
·         Realizzazione e rivalorizzazione dei centri di aggregazione giovanile, spazi polifunzionali riservati ai giovani, in cui essi possano incontrarsi e intrattenersi per sviluppare competenze di tipo creativo, culturale, ludico, di informazione e di formazione finalizzate alla promozione dell’agio e alla prevenzione del disagio. Luogo, posto a promuovere il protagonismo giovanile della nostra città.
·         Promozione dell’associazionismo giovanile;
·         Promozione individuale e collettiva della produzione artistica, musicale, letterale, scientifica e creativa;
·         Promozione delle socialità mediante momenti di incontro e sperimentazione dell’importanza delle regole di convivenza civile e di varie tematiche vicine al mondo giovanile;
·         Promozione alla partecipazione, formulando e creando situazioni in relazione al bisogno e alla richiesta del giovane.
·         Offrire occasioni di animazione, divertimento e vita notturna giovanile in sicurezza all'interno della città;
·         Wi-fi gratuito nelle aree di maggior presenza giovanile;
·       Concorsi artistici, musicali e sportivi i che vedranno il coinvolgimento di giovani anche da fuori porta, in una sorta di “Talent Show” di livello al quale verrà dato il giusto risalto mediatico in termini di visibilità e di opportunità per i talentuosi che si affermeranno.
·         Sviluppo del Cinema all’aperto durante la stagione estiva
·         Organizzazione di feste e concerti al Parco Europa
·         Spettacoli e mostre lungo le strade cittadine (street life)
·         “Aiutiamo lo studio”. Comune a sostegno dello studio, potenziando i servizi che già esistono come il progetto Albatros (scuole elementari e medie) e Portofranco presso il centro “Tortuga”.
·         Istituire un team di studenti laureati (o semplici universitari con preparazione testata e formazione adeguata) che, in un’adeguata struttura (come le aule scolastiche o i centri polifunzionali) possano offrire un servizio (a costi ridotti) di sostegno allo studio dello studente che presenta difficoltà, mediante attività di recupero o potenziamento nel caso esso debba svolgere test ingresso università o olimpiadi (Chimica, Matematica e Italiano);
·         Mettere in rete tutte le iniziative di orientamento in uscita dalla scuola superiore, proposte al territorio attraverso enti terzi come IREP, AFOL, CREMIT, creando una banca dati di facile accesso sia per gli studenti che per le imprese del territorio;
·         Rilanciare l’educativa di strada, strumento efficace di prevenzione e di recupero per i giovani che vivono al margine della società;
·         Implementazione e adeguata pubblicizzazione del progetto Banca del Tempo, dedicando una apposita sezione al mondo giovanile;
·         Avviare eventi e progetti posti all’orientamento del giovane al mondo del lavoro attraverso eventi organizzati dal Comune con le aziende del territorio che hanno bisogno di personale;
·         Effettuare il decentramento di spazi pubblici dedicati allo studio servendoli di adeguate attrezzature e mezzi tecnologici;
·         Attuare programmi di sensibilizzazione, di prevenzione e di informazione per contrastare i fenomeni di violenza, bullismo e pedofilia.
 
Torna ai contenuti