Programma Ambiente e Territorio - ListaCivicaRho

Vai ai contenuti

Programma Ambiente e Territorio

LE NOSTRE PROPOSTE
Ambiente e Territorio

Rho deve diventare un modello di città sostenibile e proseguire il proprio percorso verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica e ambientale in accordo all’adesione del Patto dei Sindaci. Pensiamo che la città di Rho debba accogliere il nuovo quadro d’azione per il 2030 attuando politiche di rafforzamento delle capacità di adattamento agli inevitabili cambiamenti climatici garantendo al cittadino l’accesso a un’energia sicura, sostenibile e alla portata di tutti.
Il nuovo Patto dei Sindaci impegna le diverse città firmatarie ad agire per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas serra e di adottare un approccio congiunto all’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
La questione energetica è un aspetto funzionale della città del futuro.
È necessario adottare una strategia energetica che coinvolga direttamente il cittadino e le proprie azioni quotidiane.
LE NOSTRE PROPOSTE
• Completare la mappatura energetica degli edifici pubblici e individuare proposte economiche atte al contenimento della spesa;
• Proseguire gli interventi di rimozione e bonifica dell’Amianto dagli edifici pubblici con particolare attenzione alle scuole per le quali dovrà mantenersi elevato il livello dell’intervento manutentivo a garanzia della incolumità di studenti e personale;
• Promuovere progetti che favoriscano l’installazione negli edifici pubblici e privati di contatori intelligenti (con sistema di monitoraggio e controllo remoto delle apparecchiature mediante l’utilizzo di device) atti ad educare al risparmio;
• Insistere su una maggiore manutenzione e cura del verde pubblico e degli spazi pubblici, impiegando anche lavoratori in mobilità o inoccupati;
• Proseguire gli interventi di pulizia e manutenzione di fiumi, torrenti, canali e , in modo particolare di tombini e degli scarichi dei marciapiedi al fine di evitare allagamenti delle strade;
• Riqualificare i parchi urbani attraverso una maggiore dotazione di panchine, cestini per i rifiuti, giochi per i bambini sicuri e per i quali si faccia una manutenzione costante così come dei tappeti anti trauma e adeguate strutture per svolgere attività fisiche e motorie (Percorsi Vita);
• Migliorare la sicurezza dei parchi urbani mediante l’installazione di impianti di videosorveglianza a garanzia della sicurezza dei Cittadini e con lo scopo di prevenire atti vandalici, di chioschi, servizi igienici e colonnine di richiesta di soccorso collegate al 112;
• Piantumare le frazioni e i quartieri recuperando gli alberi di Expo
• Proporre la realizzazione di orti solidali nelle scuole e nelle frazioni.
• Favorire la nascita di guardie ecologiche volontarie che vigilino sul territorio prevenendo atti vandalici e incivili, compreso l’abbandono di rifiuti, generalizzato in tutte le periferie. Tali figure avranno anche un ruolo nel controllo e nella cura del patrimonio verde della città.
• Istituire un premio per la frazione/quartiere che risulterà il migliore nel mantenere la pulizia della propria zona con uno sgravio fiscale in considerazione della minor spesa per la manutenzione del quartiere. Chi meno danneggia, più risparmia
• Eliminazione di tutte le barriere architettoniche dagli edifici pubblici


Torna ai contenuti