Programma Politiche sociali e Famiglia
Archivio > Proposte
Politiche sociali e Famiglia
La famiglia e le persone saranno al centro dell’attenzione delle politiche sociali attraverso progetti a favore dei minori, dei giovani in difficoltà, dei diversamente abili e degli anziani.
L’obiettivo sarà principalmente quello di ascoltare, sostenere e orientare le famiglie e i componenti in difficoltà che si rivolgeranno all’Amministrazione comunale.
Sarà utile avviare a favore dei cittadini
· Una campagna informativa che consenta loro di sapere a chi rivolgersi e quali servizi attivare con il Comune o altro soggetto socio - sanitario e non;
· Uno SPORTELLO UNICO per anziani, disabili, fragili, ecc; uno “spazio” nuovo che riunisce servizi e attività preesistenti, e collaborative fra di loro.
· Le principali funzioni dello Sportello Unico si possono riassumere in:
- accoglienza, analisi dei bisogni e ascolto,
-presa in carico e orientamento con accompagnamento attraverso azioni specifiche.
Allo scopo di:
· Non lasciare solo nessun cittadino di fronte ai suoi problemi;
· Sostenere, attraverso il fondo sociale le famiglie più fragili (es. famiglie con crisi occupazionale, emergenza abitativa, separazioni, disabilità, malati di Alzehimer, malati cronici, persone sole);
· Avviare anche a Rho, come nelle città limitrofe, il progetto per l’apertura di Alzehimer Caffè;
· Sostenere l’integrazione culturale di chi proviene da altre Regioni del Mondo
Avviare a favore dei cittadini con il Terzo settore:
· Una collaborazione piena dell’Amministrazione con le Associazioni di Volontariato perché rappresentano una ricchezza della nostra città
· Un tavolo per una regia comune sugli interventi da realizzare,
· Il sostegno economico dei progetti utili alla città e
· Lo sviluppo di nuove forme di sussidiarietà e solidarietà civica;
· L’investimento di ulteriori energie destinate allo sviluppo della banca del tempo e di mutuo aiuto per valorizzare le molteplici risorse presenti nella nostra comunità.
Indispensabile sarà rilanciare la Consulta delle Associazioni di Volontariato e ipotizzare la presenza in giunta di un Assessorato con delega al Volontariato.
La Lista Civica Rho si impegna a contrastare qualsiasi tipo di dipendenza; ragion per cui non si tratta solo di ostacolare con ogni mezzo la diffusione di sostanze e sostenere le Forze dell’Ordine nel loro operato, ma di collaborare strettamente con tutte le agenzie che operano sul territorio, pubbliche e private (S.E.R.T., comunità di recupero, etc.), che, quotidianamente, aiutano le persone che vogliono affrancarsi da questo problema, sviluppando nuove sinergie.
In quest’ottica intendiamo:
· Potenziare le strategie di contrasto a questo fenomeno agendo su tre livelli principali: prevenzione, cura e riabilitazione;
· Sviluppare i progetti di prevenzione esistenti, estendendoli al di fuori dei luoghi istituzionali come la scuola, ad altri ambiti educativi (es. oratori) ed in quelli sportivi;
· Promuovere, non solo campagne informative, ma soprattutto, interventi formativi che potenzino le cosiddette “competenze di vita”, al fine di fornire ai giovani, strumenti adeguati per affrontare le sfide della vita;
· Favorire stili di vita sani e responsabili, attraverso il sostegno alle associazioni sportive e culturali, presenti sul territorio, capaci di offrire occasioni di aggregazione e di confronto realmente rispondenti ai bisogni dei ragazzi;
· Creare, attraverso conferenze ed incontri aperti al pubblico, maggiore conoscenza del fenomeno del gioco d’azzardo e delle “nuove dipendenze” come quelle legate agli strumenti tecnologici di ultima generazione;
· Ostacolare e sfavorire l’apertura di nuove attività incentrate sul gioco d’azzardo, come sale slot.