Programma Mobilità
LE NOSTRE PROPOSTE
Mobilità
Per garantire un’adeguata qualità della vita, sarà necessario organizzare e soprattutto controllare al meglio la viabilità, riducendo il traffico di attraversamento e la velocità, mettendo in sicurezza i pedoni con attraversamenti sicuri e, dove possibile, prevedere strumenti per il controllo e dispositivi di limitazione della velocità, soprattutto in prossimità di centri urbani, piazze, scuole e altri centri di aggregazione. (ad esempio via Cornaggia). Si prenderà esempio dalle buone pratiche ormai diffuse in Italia e all’estero, realizzando isole ambientali a diretto vantaggio dei residenti e dell’utenza debole. I marciapiedi e le piste ciclabili, mancanti o da riqualificare, avranno la giusta priorità in base alla pericolosità, con un occhio di riguardo alle barriere architettoniche ancora presenti. Serviranno al quartiere o alla frazione ma allo stesso tempo saranno di una rete di collegamenti sicuri con il centro città per la mobilità lenta e sostenibile.
Diventa necessario, inoltre, disincentivare l’utilizzo del mezzo privato attraverso lo sviluppo di maggiore e più competitiva offerta di trasporto collettivo mediante il potenziamento della ciclabilità e l’uso del trasporto urbano.
LE NOSTRE PROPOSTE
Muoversi in bicicletta
· Completare la realizzazione delle piste ciclabili e raccordarle all’interno ed all’esterno del territorio comunale; (vedi dettagli nel paragrafo Le Frazioni al centro)
· Promuovere l’utilizzo della bicicletta in particolare dalle frazioni verso il centro
· Incrementare il numero delle rastrelliere in città e presso i luoghi di maggiore afflusso: scuole, banche, ospedali, ambulatori, centri sportivi….
· Studiare nuovi percorsi sicuri in città
· Sensibilizzare la cittadinanza e fare rispettare il Codice della Strada
Trasporto ferroviario (Stazione di Rho e Rho Fiero Expo)
· Proporre la reintroduzione della fermata ferroviaria di Rho all’interno della fascia urbana;
· Promuovere in accordo con FS l’istallazione, anche presso la Stazione di Rho, di distributori automatici di biglietti;
Linea metropolitana (Stazione Rho Fiera)
· Riproporre la tariffa urbana per la tratta Rho Fiera-Molino Dorino.
· Fornire un adeguato sistema di sicurezza per la stazione di Rho Fiera e promuovere l’apertura di attività commerciali;
Linee Bus Urbane
· Navetta tra le stazioni di Rho e Rho Fiera gratuita
· Bus da e per Ospedale di Garbagnate a disposizione di chi deve recarsi agli ambulatori medici
· Riqualificazione del servizio delle linee urbane mediante l’adozione di bus e mini bus ecologici al fine di ridurre l’inquinamento;
· Migliorare gli orari del servizio pubblico urbano, nei giorni festivi e anche in fascia serale, coordinandoli con gli orari dei treni e della metro.
· Servizio scolastico: è necessario implementare il numero di bus in circolazione e adeguarli il più possibile agli orari delle scuole del territorio
· Rendere effettivo il biglietto integrato;
· Rendere il servizio pubblico gratuito in presenza di eventi/manifestazioni che interessino il centro città, per sensibilizzare il cittadino all’utilizzo del mezzo pubblico e comportando una diminuzione del traffico e di conseguenza dell’inquinamento;
· Installazione di colonnine mediante le quali informare l’utente dell’orario di arrivo del mezzo, eventuali ritardi e informazioni di servizio pubblico;
· Installare centraline per il rilevamento dell’inquinamento atmosferico disposte su tutto il territorio cittadino ed in particolare nelle aree che attualmente ed in futuro soffriranno di un rilevante incremento di traffico (Passirana, Terrazzano e Mazzo);
Abbonamenti
· Abbonamenti per studenti legati alla fascia di reddito. Costituire un servizio di acquisto degli abbonamenti per i mezzi pubblici simile a quello per i buoni pasto per le mense delle scuole. Dotazione per ogni studente di un tesserino elettronico ricaricabile (solo per abbonamenti mensili/annuali), in cui il prezzo del biglietto sia definito dalla fascia di reddito della Famiglia.
Aree di parcheggio
· Individuare nuove aree decentrate presso le quali costruire anche parcheggi multipiano eliminando, ad esempio, quelli presenti in Piazza Visconti che potrebbe essere riqualificata rendendola esclusivamente pedonale;
· Collegare i nuovi parcheggi con piccoli bus elettrici o incentivando le zone pedonali